Per un'AVIS che torni a vivere: Il nostro impegno per la comunità
C'è un filo rosso che lega ogni singola donazione di sangue: la solidarietà.
C'è un filo rosso che lega ogni singola donazione di sangue: la solidarietà.
La febbre West Nile (o febbre del Nilo occidentale) è un Arbovirus* che può infettare l’uomo a seguito della puntura di zanzara infetta. La maggior parte delle infezioni non causa sintomi evidenti, ma in alcuni casi può portare a sintomi simil-influenzali o a complicazioni più gravi.
Ecco una guida semplice per rispondere alle domande più frequenti:
In questa guida rispondiamo alle domande più comuni che le persone cercano su Google in merito alla donazione di sangue, con un focus specifico su Frosinone.
Dal 29 febbraio al 7 marzo 2024, il Gruppo dei Dodici ha organizzato un pellegrinaggio a piedi da Aquino/Roccasecca fino alla Abbazia di Fossanova in occasione dei 750 anni dalla morte di San Tommaso d’Aquino.
All’età di 88 anni, si spegne una delle figure più straordinarie del nostro tempo, un vero eroe, James Harrison, conosciuto in Australia come “l’uomo dal braccio d’oro”, un uomo che con un semplice gesto ha salvato milioni di vite.
L’arte ha sempre avuto il potere di emozionare, ispirare e unire le persone, soprattutto le anime più sensibili.
Di recente un nostro donatore ci ha chiesto se fosse possibile donare il sangue dopo aver fatto palestra.
L’Avis Frosinone partecipa all’Energy Festival del Parco Matusa insieme a DUFERCO Energia, per promuovere la cultura della donazione del sangue e la partecipazione attiva dei cittadini.
Dal 6 al 9 giugno, il cuore di Frosinone batterà forte al ritmo della musica, dell’energia e della solidarietà.
Nel 2023, l'Italia ha testimoniato un evento senza precedenti nel campo della salute pubblica: la raccolta di plasma ha raggiunto un record di 880mila chili, grazie alle donazioni di circa 1,5 milioni di cittadini.